Distanza da Dolce Vita Casa Vacanze: 12 km – 15 minuti
Il Parco si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti, dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro.
E’ possibile scoprire la città romana, edificata nel II secolo a.C. , l’acropoli etrusca del IX-VIII secolo a.C. e la necropoli ed essa collegata con un reticolo di sentieri che scendono dal promontorio all’insenatura del golfo.
Il parco è articolato in diverse aree di visita che permettono di cogliere la trasformazione del paesaggio nel corso dei secoli. I percorsi, oggi come nell’antichità, seguono strade basolate, attraversano boschi e macchia mediterranea e si aprono su inaspettati scorci rivolti alternativamente sul golfo di Baratti o sul mare aperto e l’isola d’Elba.
Uno di questi tracciati si spinge fin verso un altro paesaggio, quello del Medioevo. Fra i boschi del promontario i ruderi del monastero benedettino di San Quirico raccontano di una città scomparsa e di un rinnovato interesse per le risorse naturali e minerali della regione.
Ingresso:
Intero: da 6 a 16 euro nelle diverse modalità.
Ridotto: da 4 a 12 euro nelle diverse modalità.
Per i dettagli consultare il sito.
Apertura:
Luglio e Agosto sempre aperto.
Per gli altri periodi consultare il sito.
Modalità di visita:
Ingresso a pagamento, visita libera. Le visite guidate, comprese nel prezzo del biglietto, hanno inizio ad orari prestabiliti e permettono di apprezzare la bellezza dei siti e il loro contesto. La visita completa del Parco richiede l’intera giornata.